Catalogo laboratori 2020

catalogo laboratori
Effetto Rete ha deciso di affiancare alla parola “Educazione” il termine “Cittadinanze”, perché convinta sia il filo conduttore delle sue proposte. Le competenze di cittadinanza sono infatti un insieme di conoscenze, abilità e qualità umane necessarie a sostenere lo sviluppo individuale e il benessere collettivo.
Il lavoro di Effetto Rete punta sempre a concretizzare un processo grazie al quale le persone acquisiscono nuove competenze relazionali e sociali. Estendendo le occasioni di protagonismo e partecipazione, bambini, giovani e adulti maturano scelte sempre più consapevoli e responsabili rispetto ai propri contesti di vita. Attraverso lo sviluppo delle social life skills, l’obiettivo è la promozione del benessere, della cittadinanza e della comunità responsabile.

Hub della conoscenza territorio e creatività

Il 20 e il 21 giugno, EffettoRete Cooperativa Sociale aprirà le porte dell’atelier creativo ” HUB DELLA CONOSCENZA territorio e creatività”.

Uno spazio spazio ibrido e flessibile, con postazioni lavoro per la stampa 3D, dove svolgere percorsi educativi e laboratori tematici.

I ragazzi dai 4 ai 18 anni, residenti nel comune di Futani, sono invitati a partecipare ai laboratori di introduzione alla stampa 3D.

I laboratori si terranno con gruppi di max 5 persone per turno, previa prenotazione, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste per l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

orari attività:
– 09:30 – 11:00 (solo la domenica)
– 11:00 – 12:30
– 15:30 – 17:00
– 17:00 – 18:30

info e prenotazioni
mariamaura 3206820966
mariagrazia 3392571712
effettorete@gmail.com

un progetto finanziato con i fondi Otto per Mille Valdese 2018
in collaborazione con il Comune di Futani

“HUB DELLA CONOSCENZA_TERRITORIO E CREATIVITÀ”

Il progetto è l’evoluzione dell’iniziativa già finanziata dall’OPM della Chiesa Valdese “Hub della conoscenza_percorsi di appartenenza territoriale”. Si vuole proseguire nel processo di arricchimento di conoscenze e competenze in cui lo spazio diventa un luogo concreto e operativo dove innescare ed alimentare la capacità di innovazione dei più giovani, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e strumenti per la diffusione della cultura maker e digitale. Il nuovo Hub della conoscenza da luogo di appartenenza si trasforma in un vero e proprio luogo di produzione e creatività, un connettore tra i futuri attori dello sviluppo del territorio e il territorio stesso. Atelier creativi e Fablab in cui formare le giovani generazioni alle future professioni che si stanno affermando, rappresenta oggi una grande opportunità anche per il futuro dei piccoli comuni e delle aree più marginali del territorio italiano. In particolare gli obiettivi del progetto sono:  lo sviluppo nelle giovani generazioni di competenze chiave della società contemporanea: creatività, pensiero critico e computazionale, competenze su temi specifici come la robotica educativa, l’artigianato del territorio, arte e musica digitale ecc.  sperimentare in maniera differente la scienza e la tecnologia avvicinando i giovani al mondo dell’elettronica, della programmazione e della prototipazione in contesti di gioco;  stimolare l’apprendimento e la partecipazione attraverso la pratica – learning by doing -;  mettere in relazione le giovani generazioni con gli strumenti di comunicazione digitale e multimediale, promuovendone un uso consapevole;
 costruire ed ampliare reti di partenariato locale: in questa proposta progettuale infatti, prenderanno parte non solo l’ente comunale in continuità con la precedente iniziativa oggetto di finanziamento, ma anche l’istituto scolastico.
Si propone dunque di raggiungere tali obiettivi tramite la creazione di uno spazio ibrido e flessibile, allestito con postazioni lavoro, stampante e penne 3D, kit di elettronica educativa (Arduino), dove svolgere percorsi educativi e laboratori tematici.