“HUB DELLA CONOSCENZA- Ragazze futuro digitale”

L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha limitato fortemente le opportunità educative dei bambine/i e dei ragazze/i sia in presenza che al di fuori del contesto domestico.

La Cooperativa Effetto Rete, grazie al finanziamento del progetto “HUB DELLA CONOSCENZA- Ragazze futuro digitale”  ricevuto dalla “Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le pari Opportunità” attraverso l’Avviso “STEM2020”, ha attivato una nuova offerta di percorsi di approfondimento rivolti a bambine/i e ragazze/i, dell’età compresa dai 4 ai 19 anni, sulle seguenti materie: Coding, elettronica, robotica, cultura scientifica e tecnologica, stampa 3D, musica elettronica e Digital Storytelling.

Il progetto “HUB DELLA CONOSCENZA-Ragazze futuro digitale” è una programmazione di attività laboratoriali per creare competenze “digitali”.  La Cooperativa Effetto Rete crede da sempre che l’avvicinamento e l’apprendimento delle discipline STEAM – Science, Technology, Engineering, Art & Mathematics – per lo sviluppo delle competenze del XXI secolo è di fondamentale importanza in quanto, attraverso stimoli e proposte educative diversificate, si ha la possibilità di far sviluppare nei nativi digitali abilità tecniche e sociali necessarie a renderli soggetti attivi nella Società e nel mondo del lavoro contemporaneo.

I Beneficiari potranno divertirsi sperimentando e imparando attraverso l’utilizzo di strumenti digitali, si avvicineranno ai codici di programmazione e alla fabbricazione digitale.

Protagonista dei laboratori sarà soprattutto la componente femminile, puntiamo ad accelerare il raggiungimento della parità di genere, aiutando le ragazze a scoprire la trasversalità delle STEAM, le svariate applicazioni dell’informatica, la creatività che si nasconde dietro ai linguaggi di programmazione. Uno degli obiettivi è che le “ragazze/i futuro digitale” diventino capaci di inserire lo strumento del Coding nella cornice del modello di Educazione per la vita.  Il Coding diventa così uno strumento di libertà, una sorta di ascensore sociale, che permette a migliaia di ragazze di progettare un futuro diverso, libere da condizionamenti, stereotipi e pregiudizi. 

Nello specifico i moduli che si attiveranno saranno 3: 

  1. Modulo 1 per bambine/i dai 4 ai 10 anni

Laboratorio Coding: Pensiero computazionale; Programmare giocando; Crea un robot – Elettronica morbida. Il modulo si compone di 10 incontri, ogni incontro di 4 ore – Data inizio 28 agosto – data fine 27 settembre.

     2. Modulo 2 per ragazze/i dagli 11 ai 13 anni

Laboratorio: Il mondo della robotica, della programmazione e dell’elettronica; Integrazione e tecnologia. Il modulo si compone di 10 incontri, ogni incontro di 4 ore –  Data inizio 29 agosto – data fine 31 ottobre.

    3. Modulo 3 per ragazze/i dai 14 ai 19 anni

Modellazione e stampa 3D;   Musica elettronica; Digital Marketing e Digital Storytelling. Il modulo si compone di 10 incontri, ogni incontro di 4 ore.- Data inizio 1 settembre – data fine 15 novembre.

  • I laboratori si svolgeranno presso l’atelier creativo “HUB DELLA CONOSCENZA- territorio e creatività” della Cooperativa Effetto Rete di Futani e presso locali comunali o privati idonei ad ospitare i laboratori.
  • Le attività si realizzeranno in un arco temporale della durata massima di 6 mesi.
  • Ogni modulo si svolgerà per un totale di 10 incontri, ogni incontro di 4 ore.
  • Per ogni modulo sono previsti massimo 15 posti dei quali il 60% riservato al genere femminile.
  • Le attività si svolgeranno nel rispetto delle normative anti Covid-2019 (come da decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 maggio 2020 – allegato 8)

La partecipazione ai laboratori è gratuita.

Bisogna compilare e consegnare la scheda di iscrizione entro il 22 agosto 2020.

Scheda di adesione al progetto 

Catalogo laboratori 2020

catalogo laboratori
Effetto Rete ha deciso di affiancare alla parola “Educazione” il termine “Cittadinanze”, perché convinta sia il filo conduttore delle sue proposte. Le competenze di cittadinanza sono infatti un insieme di conoscenze, abilità e qualità umane necessarie a sostenere lo sviluppo individuale e il benessere collettivo.
Il lavoro di Effetto Rete punta sempre a concretizzare un processo grazie al quale le persone acquisiscono nuove competenze relazionali e sociali. Estendendo le occasioni di protagonismo e partecipazione, bambini, giovani e adulti maturano scelte sempre più consapevoli e responsabili rispetto ai propri contesti di vita. Attraverso lo sviluppo delle social life skills, l’obiettivo è la promozione del benessere, della cittadinanza e della comunità responsabile.

Hub della conoscenza territorio e creatività

Il 20 e il 21 giugno, EffettoRete Cooperativa Sociale aprirà le porte dell’atelier creativo ” HUB DELLA CONOSCENZA territorio e creatività”.

Uno spazio spazio ibrido e flessibile, con postazioni lavoro per la stampa 3D, dove svolgere percorsi educativi e laboratori tematici.

I ragazzi dai 4 ai 18 anni, residenti nel comune di Futani, sono invitati a partecipare ai laboratori di introduzione alla stampa 3D.

I laboratori si terranno con gruppi di max 5 persone per turno, previa prenotazione, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste per l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

orari attività:
– 09:30 – 11:00 (solo la domenica)
– 11:00 – 12:30
– 15:30 – 17:00
– 17:00 – 18:30

info e prenotazioni
mariamaura 3206820966
mariagrazia 3392571712
effettorete@gmail.com

un progetto finanziato con i fondi Otto per Mille Valdese 2018
in collaborazione con il Comune di Futani

“HUB DELLA CONOSCENZA_TERRITORIO E CREATIVITÀ”

Il progetto è l’evoluzione dell’iniziativa già finanziata dall’OPM della Chiesa Valdese “Hub della conoscenza_percorsi di appartenenza territoriale”. Si vuole proseguire nel processo di arricchimento di conoscenze e competenze in cui lo spazio diventa un luogo concreto e operativo dove innescare ed alimentare la capacità di innovazione dei più giovani, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e strumenti per la diffusione della cultura maker e digitale. Il nuovo Hub della conoscenza da luogo di appartenenza si trasforma in un vero e proprio luogo di produzione e creatività, un connettore tra i futuri attori dello sviluppo del territorio e il territorio stesso. Atelier creativi e Fablab in cui formare le giovani generazioni alle future professioni che si stanno affermando, rappresenta oggi una grande opportunità anche per il futuro dei piccoli comuni e delle aree più marginali del territorio italiano. In particolare gli obiettivi del progetto sono:  lo sviluppo nelle giovani generazioni di competenze chiave della società contemporanea: creatività, pensiero critico e computazionale, competenze su temi specifici come la robotica educativa, l’artigianato del territorio, arte e musica digitale ecc.  sperimentare in maniera differente la scienza e la tecnologia avvicinando i giovani al mondo dell’elettronica, della programmazione e della prototipazione in contesti di gioco;  stimolare l’apprendimento e la partecipazione attraverso la pratica – learning by doing -;  mettere in relazione le giovani generazioni con gli strumenti di comunicazione digitale e multimediale, promuovendone un uso consapevole;
 costruire ed ampliare reti di partenariato locale: in questa proposta progettuale infatti, prenderanno parte non solo l’ente comunale in continuità con la precedente iniziativa oggetto di finanziamento, ma anche l’istituto scolastico.
Si propone dunque di raggiungere tali obiettivi tramite la creazione di uno spazio ibrido e flessibile, allestito con postazioni lavoro, stampante e penne 3D, kit di elettronica educativa (Arduino), dove svolgere percorsi educativi e laboratori tematici.

Diventa sostenitore di EffettoRete Cooperativa Sociale

Fai la tua parte, diventa sostenitore di EffettoRete Cooperativa Sociale.
Donaci il tuo 5×1000 e contribuisci a far crescere le nostre attività rivolte ai giovani e al territorio.

Il tuo contributo è importante. Ci aiuterà a realizzare nuovi laboratori e nuovi progetti per i giovani, creare una nuova proposta culturale e a portare avanti il progetto HUB della conoscenza

Non aspettare! Firma il tuo 730/CUD/Unico e riporta sotto il nostro codice fiscale: 04618660650

Piantala! va a scuola

Per info sul progetto PIANTALA! e per portarlo nella tua scuola non esitare a contattarci.
A marzo abbiamo regalato un kit del nostro progetto Piantala! alla scuola dell’infanzia di Futani , e questo è il risultato 😀 

A marzo abbiamo regalato un kit del nostro progetto Piantala! alla scuola dell’infanzia di Futani , e questo è il risultato 😀 “Piantala!” è un kit per la coltivazione indoor di antichi semi del Cilento. La sua particolarità risiede nel fatto che ogni kit è associato ad un codice QR che permette al possessore di geolocalizzare i semi piantati, ovvero registrarne in rete la posizione geografica grazie alla Seed Map, piattaforma e mappa interattiva delle sementi visibile a tutti, e attualmente in fase di implementazione. Attraverso la piattaforma, gli utenti possono caricare e condividere con il web contenuti multimediali legati alla vita della piantina stessa: immagini e suggerimenti che confluiscono in una vera e propria Seed Community.  Per info sul progetto PIANTALA! e per portarlo nella tua scuola non esitare a contattarci. 

LA CACCIA AL TESORO ARCHEOLOGICA Attività didattica

LA CACCIA AL TESORO ARCHEOLOGICA

sei un insegnate? Vieni con la tua scuola a visitare il Parco Archeologico di Elea-Velia e prenota per i tuoi ragazzi una divertentissima Caccia al tesoro.

La caccia al tesoro si avvale di prove, di sfide, di messaggi.
Quando si parla di cacce al tesoro la fantasia và al potere, ed è sempre un gioco davvero affascinante.
Quali sono i suoi obiettivi educativi?
La Caccia al tesoro mette in risalto quanto sia importante il gioco di squadra, quanto a ognuno sia affidato un compito e quanto se non arriva la squadra tutta assieme il gioco non vale.
Vi è “squadra” anche nelle prove, alcune prevedono e stimolano abilità manuali, altre stimolano l’astuzia, la comprensione,bisogna andare tutti insieme alla ricerca di un qualcosa. E’ davvero un gioco che affiata. Ognuno può metterci del suo.
E’ un GIOCO DI ABILITA’ e DI INTELLIGENZA, CHE INSEGNA A RICERCARE e A RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO, CHE EDUCA AI VALORI

IL MESTIERE DELL’ ARCHEOLOGO Attività didattica

Il Mestiere dell’Archeologo: lo scavo e lo studio dei reperti

Attività: i ragazzi, dotati di pennelli e palette, eseguono una simulazione di scavo archeologico per riportare alla luce diverse riproduzioni di reperti. Alla fine dello scavo si procede allo “studio” degli oggetti recuperati, confrontandoli tra loro, riconoscendo i materiali con cui sono realizzati e, con l’aiuto dell’archeologa, collocandoli nel corretto periodo storico. Luogo: il laboratorio si svolge presso il Parco archeologico di Elea-Velia o a richiesta direttamente presso la scuola. Destinatari: secondo ciclo della scuola primaria e secondaria di primo grado. Durata: 1/2 ora circa. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale: 4,00 € a studente.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Tel. 3392571712 / 3206820966 – effettorete@gmail.com

HUB DELLA CONOSCENZA: Percorsi di Appartenenza Territoriale

HUB DELLA CONOSCENZA: Percorsi di Appartenenza Territoriale

Tramite il progetto vogliamo contribuire al rafforzamento dell’identità locale e del senso di appartenenza dei giovani del nostro comune. Il progetto parte dal bisogno di stimolare nei giovani una rinnovata consapevolezza per guardare al territorio in cui vivono con occhi differenti, percepirlo come risorsa per il proprio percorso di crescita e sentirsi maggiormente parte della comunità. La creazione di contesti di vita più idonei alle realtà giovanili rappresenta per tutti noi una sfida importante e presuppone un crescente coinvolgimento di tali soggetti. In particolate tramite il progetto miriamo a:
• favorire la conoscenza diretta e diffusa del territorio di appartenenza, avviando percorsi di apprendimento teorici e pratici, anche attraverso itinerari formativi all’aperto;
• stimolare interesse su ambiti e tematiche diversificate contribuendo a far maturare il desiderio di conoscenza/appartenenza al proprio territorio in senso sociale, ambientale, artistico e urbano, nonché della storia e delle tradizioni locali, secondo un approccio multidisciplinare;
• mettere in relazione le giovani generazioni con gli strumenti di comunicazione digitale e multimediale, promuovendone un uso consapevole;
• includere soggetti che vivono situazioni di marginalità e disagio sociale, privilegiando le attività di gruppo.
Si propone di raggiungere tali obiettivi tramite la creazione di un Hub della conoscenza, in cui svolgere percorsi educativi e laboratori tematici per adolescenti che favoriscano la relazione, la socializzazione, l’espressione artistica, nonché la condivisione di conoscenza ai fini della ri-scoperta delle proprie radici culturali e sociali, mettendo a loro disposizione uno spazio aperto di progetti, idee e piccoli sogni, ma soprattutto cercando di divertirsi insieme. Lavoreremo su tre tematiche (ambiente e paesaggio, urbano creativo e beni culturali, patrimonio immateriale), e per ognuna di queste saranno dedicati una serie di incontri mensili da svolgersi all’interno dei locali comunali e all’esterno; si prevedono infatti visite sul campo, attività pratico-manuali ispirate ai temi della sostenibilità ambientale, in particolare al riciclo creativo e all’eco-design, l’individuazione e la mappatura di spazi pubblici e beni culturali su cui avviare piccole attività di animazione e rigenerazione degli spazi, nonché momenti di riscoperta dei saperi locali, tutto accompagnato dalla realizzazione di video e contenuti digitali.
Siete i benvenuti, vi aspettiamo per lavorare insieme divertendoci!

La Cooperativa Sociale Effetto Rete
e il team di lavoro

Modulo di Adesione e Liberatoria

Calendario Attività